Benvenuti

Il Ministero della Cultura
in Puglia
Uffici Dirigenziali di livello non generale
Il DPCM 169/2019 (GU Serie Generale n.16 del 21-01-2020- in vigore dal 05/02/202) recante il "Regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attivita' culturali e per il turismo, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell'Organismo indipendente di valutazione della performance" ha disposto la riorganizzazione degli Uffici e delle competenze degli organi del MiBACT, poi attuata con D.M. del 28 gennaio 2020 n. 21 (GU Serie Generale n.58 del 07-03-2020) "Articolazione degli uffici dirigenziali di livello non generale del Ministero per i beni e le attivita' culturali e per il turismo" e con D.M. del 28 gennaio 2020 n. 22 recante " Organizzazione e funzionamento dei musei statali e altre disposizioni in materia di Istituti dotati di autonomia speciale".

Segretario regionale: arch. Maria Piccarreta
SEDE: Strada dei Dottula, Isolato 49 - 70122 Bari
Telefono: +39 080 5281111
PEC: sr-pug@pec.cultura.gov.it
PEO: sr-pug@cultura.gov.it
Il Segretariato regionale del MiC per la Puglia
Il Segretariato regionale del MiC per la Puglia è un’articolazione territoriale del Ministero della cultura (MiC).
Le competenze attribuite ai Segretariati regionali e al Segretario regionale sono indicate dall’art. Art. 40 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 169, 2 dicembre 2019, co. 1 e co. 2 recante “Regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance”, in vigore dal 5 febbraio 2020.
Il Segretariato regionale del MiC per la Puglia è un ufficio di livello dirigenziale non generale che assicura il coordinamento delle attività delle strutture periferiche del Ministero presenti sul territorio regionale e rappresenta istituzionalmente il Ministero nei rapporti con le Regioni, gli enti locali e le altre istituzioni presenti nella Regione.
Come raggiungere il Segretariato regionale del Mic per la Puglia

Direttore: Dott.ssa Barbara DAVIDDE
Via Duomo 33 74123 Taranto
tel 099 4713511 fax 099 4713126-132
Via Luigi Viola 12 74121 Taranto
tel 0994525982 fax 099 4551561
PEO sn-sub@cultura.gov.it
PEC sn-sub@pec.cultura.gov.it
https://www.patrimoniosubacqueo.it/s-antonio-ex-complesso-monastico/
Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale subacqueo
Ufficio dotato di autonomia speciale di livello dirigenziale non generale
(Art. 33 DPCM 2 dicembre 2019 n.169)
Gli uffici del Ministero dotati di autonomia speciale hanno autonomia scientifica, finanziaria, organizzativa e contabile ai sensi dell’articolo 14, comma 2, del decreto- legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106
(Art. 37 DPCM 2 dicembre 2019 n.169)
1. La Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo, di seguito «Soprintendenza nazionale», con sede a Taranto, cura lo svolgimento delle attività di tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale subacqueo di cui all’articolo 94 del Codice, nonché delle funzioni attribuite al Ministero ai sensi della legge 23 ottobre 2009,
n. 157, recante la ratifica e l’esecuzione della Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo, adottata a Parigi il 2 novembre 2001. A tal fine, si raccorda con le Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio.
2. Nel territorio della Provincia di Taranto, il soprintendente della Soprintendenza nazionale svolge altresì le funzioni spettanti ai soprintendenti Archeologia, belle arti e paesaggio. Il soprintendente esercita inoltre sugli istituti e i luoghi della cultura statali presenti nel medesimo territorio, e non assegnati ad altri uffici del Ministero, le funzioni di cui all’articolo 43, comma 4.
3. La Soprintendenza nazionale ha centri operativi presso le Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio con sede a Napoli e Venezia e nelle altre eventualmente individuate con successivo provvedimento.
Come raggiungere la Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale subacqueo

Soprintendente: arch. Giovanna CACUDI
Indirizzo: Corso Antonio De Tullio, 2/A 70100 Bari
Telefono: 0805286200 / 0805286111
Fax: 0805245540
Email: sabap-ba@cultura.gov.it
PEC: sabap-ba@pec.cultura.gov.it
Sito web: www.sabap-ba.beniculturali.it
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari
Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio (D.P.C.M. n. 169, del 2 dicembre 2019, art. 41)
Come raggiungere la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari

Soprintendente: Dott. Marco Giacomo BASCAPE'
Indirizzo: Strada Sagges, 3 - 70122 Bari (BA)
Telefono: +39 0805789411
Email: sab-puglia@cultura.gov.it
PEC: sab-puglia@pec.cultura.gov.it
Sito web: https://sab-puglia.cultura.gov.it/home
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia
La Soprintendenza esercita la vigilanza e la tutela sugli archivi non statali e sugli archivi o singoli documenti appartenenti a privati e ad enti ecclesiastici, dichiarati di interesse culturale esistenti sul territorio pugliese.
Come raggiungere la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia

Soprintendente: arch. Anita GUARNIERI
Indirizzo: Via Alberto Alvarez Valentini, 8 - 71121 Foggia
tel. +39 - 0881 723341
Sede Distaccata: Via De Nittis, 7 - 71121 Foggia
tel./fax +39 - 0881 725458
Email: sabap-fg@cultura.gov.it
PEC: sabap-fg@pec.cultura.gov.it
Sito web: www.sabapfoggia.beniculturali.it
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Barletta- Andria-Trani e Foggia
Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio (D.P.C.M. n. 169, del 2 dicembre 2019, art. 41)
Come raggiungere la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Barletta- Andria-Trani e Foggia

Soprintendente: arch. Francesca RICCIO
Indirizzo: Via Antonio Galateo, 2 73100 Lecce
Telefono: 0832248311
Fax: 0832248340
Email: sabap-br-le@cultura.gov.it
PEC: sabap-br-le@pec.cultura.gov.it
Sito web: http://www.sabap-le.beniculturali.it
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi e Lecce
Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio (D.P.C.M. n. 169, del 2 dicembre 2019, art. 41)
Come raggiungere la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi e Lecce

Direttore regionale Musei Puglia: dott. Luca Mercuri
Città: Bari
Indirizzo: Via Pier l’Eremita, 25/b
CAP: 70122
Provincia: BA
Regione: Puglia
Telefono: 0805285231
PEC drm-pug@pec.cultura.gov.it
PEO drm-pug@cultura.gov.it
http://musei.puglia.beniculturali.it/
Direzione Regionale Musei Puglia
(Compiti istituzionali DPCM 2 dicembre 2019, n. 169 - art. 42 )
Coordina e promuove i musei statali a livello regionale favorendo la collaborazione con altre realtà territoriali per migliorare la qualità dei servizi.
Conosci i musei, monumenti e i siti archeologici nazionali della Puglia? CONSULTA L'ELENCO
Come raggiungere la Direzione Regionale Musei Puglia
